Trama
Un nostalgico nonno, notando, nei suoi nipotini, un grande interesse nell’ascoltare storie del passato, propone loro, che se l’ ascolteranno con interesse, ma soprattutto con intelligente immaginazione, tenterà, di trasmettere loro, “come un film”, alcuni suoi ricordi di una giornata nella “Ruga”.
Le vicende sono animate tutte in chiave comico-satirico da attori dilettanti, ma carichi di entusiasmo e passione a tal punto che anche la drammaticità della situazione la rendono divertente, al punto da lasciare lo spettatore nel dilemma della risata o della commozione.
Nel finale viene messo in evidenza come alcuni valori tipici dei personaggi che animavano la “ruga”,
stanno divenendo sempre più dei nostalgici ricordi, quale l’onestà, l’amicizia, il rispetto, l’altruismo, la speranza, la dignità, la spontaneità, la felicità ecc. assolvendo così alla funzione primaria dell’arte teatrale che è quello del messaggio educativo per le masse e in particolare per i giovani.