Skip to content Skip to footer

FATALITÀ A NOTRE DAME

Siamo a Parigi nel 1482, dentro le mura della cattedrale Notre Dame nasce una storia d'amore e di passione, che vedrà come protagonisti Esmeralda e Quasimodo. La narrazione originale, tratta da uno scritto di Victor Hugo, viene rispettata, ma lo spettacolo è stato ripensato e cucito addosso alla compagnia teatrale stessa, con l'obiettivo di realizzare…

Read More

MISERIA E NOBILTÀ

Miseria o nobiltà? Una cosa è certa, l’una non esisterebbe senza l’altra, così come il palazzo signorile, affrescato e assolato, non starebbe in piedi senza le sue fondamenta buie, umide e scrostate. Un perfetto ecosistema: senza un solo elemento, crolla l’intera ‘architettura’. Ancora oggi, tra commedia dell’arte e tragicomica attualità, i personaggi di Scarpetta vivono e scatenano…

Read More

BEN HUR

Tre vite, tre diverse forme di solitudine calate in situazioni attuali e contrastanti. Una commedia che in maniera molto divertente si misura con la realtà dell'immigrazione, capovolgendola: l'italiano non è più l'immigrato sfruttato, bensì un padrone che sfrutta gli altri immigrati... Sergio è un ex stuntman di successo costretto a fare il centurione davanti all'Arena per…

Read More

UNO NESSUNO E CENTOMILA

di Luigi Pirandello, regia Tindara Falanga, compagnia Piccolo Borgo Antico Vitangelo Moscarda (Gengè) è vittima dei giudizi altrui, da quelli estetici della moglie alle opinioni dei furbi collaboratori della banca che, alla morte del padre, si ritrova a dirigere. Il pesante conflitto tra la "visione esterna" e il suo "sentire" scatena in Gengè meccanismi…

Read More

IL BERRETTO A SONAGLI

Lo spettacolo è un piccolo omaggio della regista, Imma Guarasci, all' Opera dei Pupi, riconosciuta dall'UNESCO come "capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell'umanità". L'opera dei pupi fa da ponte metaforico tra Calabria e Sicilia, tra il teatro d'attore ed il teatro di figura. Sulla scena si crea un "giuoco delle parti" dove ogni attore muove i…

Read More

Up&Down

Dove comincia l'attore e dove finisce il personaggio? Una "commedia di carattere" incentrata sul ruolo dell'attore e del teatro. Scritta in prosa da Carlo Goldoni e ispirata alla commedia dell'arte, la pièce per questa performance è stata riadattata e resa contemporanea. Divisa in tre atti, è stata rappresentata la prima volta nel 1754 a Venezia…

Read More